Tavola Rotonda: "Perimetro Cyber & Data Protection nell'Internet Of Things"
![]() |
![]() |
![]() |
Nello scenario attuale in cui la vita economica e sociale sono sempre più dipendenti dalla digitalizzazione, la storica bassa diffusione della cultura della cyber security in Italia non costituisce più l’unica seria problematica legata alla minaccia cibernetica, sempre più sofisticata e pervasiva.
Lo sviluppo innovativo e tecnologico pone infatti sfide al sistema-Paese, che deve incrementare la protezione delle infrastrutture critiche e delle attività di cittadini e imprese, in un contesto sempre più interconnesso e interdipendente grazie alla diffusione dell’intelligenza artificiale, del 5G e dell’Internet of Things.
Il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica – misura recentemente varata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – mira ad assicurare un livello elevato di sicurezza delle reti, dei sistemi informativi e dei servizi informatici delle amministrazioni pubbliche, degli enti e degli operatori nazionali, pubblici e privati.
Lo corso 28 novembre si è tenuta una TAVOLA ROTONDA su temi fondamentali quali: Perimetro cyber, quali minacce cibernetiche incombono sui sistemi nazionali e in particolare su quello italiano? Quali strategie consentiranno di gestire meglio questi rischi? Con quale coinvolgimento di aziende e privati? Quali opportunità si delineano?
Moderatore: Giovanni Gasbarrone, Socio, ANUTEI
Hanno partecipato:
Leandro Aglieri, Presidente, Cloud for Defence
Vittorio Baiocco, Responsabile Sicurezza ICT e Team SOC, Inail
Guido Bertoni, Co-founder and CEO, Security Pattern
Gregorio d’Agostino, Knowledge Exchange Officer, ENEA
Antonio Mauro, Chief Cyber Protection Officer , DeepCyber – Member of the Cybersecurity Task Force of the Strategic Forum, European Commission
Fulvio Sarzana di S. Ippolito, Avvocato, Studio Legale Sarzana e Associati
Una sintesi degli interventi è disponibile nei seguenti articoli:
- http://www.anutei.it/index.php/2-uncategorised/9-5g-e-industria-4-0-agenda-digitale
- https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/cybersecurity-a-prova-di-5g-cosi-nasce-la-resilience-by-design/
Alla sessione hanno partecipato anche Dirigenti Militari della Difesa su invito personale (CASD e Teledife)
Ulteriori informazioni i sono disponibili sul sito: http://www.iothingsrome.com/