Avvicendamento nella carica di Direttore dell'Ufficio Tecnico Territoriale Armamenti (UTTAT) di Nettuno.

In data 9 gennaio 2019 ha avuto luogo la cerimonia di avvicendamento nella carica di Direttore dell'Ufficio Tecnico Territoriale Armamenti (UTTAT) di Nettuno tra il Brig. Gen. Angelo Assorati e il Col. ing. Roberto Di Costa, presieduta dal Direttore degli Armamenti Terrestri, Ten. Gen. Francesco Castrataro.
L'importanza dell'UTTAT sul territorio è stata attestata dalla presenza all'evento dei Gonfaloni delle città di Anzio e Nettuno, entrambe decorate di Medaglia d'Oro al Valor Civile, e dalla partecipazione delle autorità politiche cittadine.
Numerose anche le rappresentanze dell'Industria e delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma, della Protezione civile, della Croce Rossa e dei Vigili del fuoco, con le quali esiste una stretta collaborazione per lo svolgimento delle attività tecniche d'istituto e per la tutela dell'area del poligono anche dal punto di vista ambientale.
L'Ufficio Tecnico Territoriale Armamenti Terrestri ha le sue radici nella Scuola Centrale di Artiglieria e relativo Poligono istituita a Nettuno nel 1888, ed è alle dirette dipendenze della Direzione degli Armamenti Terrestri. Dispone di personale tecnico altamente professionale per le attività sperimentali, di collaudo e controlli di efficienza e per i suoi compiti si avvale dell'odierna struttura organizzativa che poggia essenzialmente su due distinti Servizi Poligono, con sede uno a Nettuno e l'altro a S. Severa. In particolare quello di Nettuno si estende su un'area che racchiude e conserva un prezioso ed inestimabile patrimonio culturale, storico archeologico ed ambientale-naturalistico, tra cui il noto castello di Torre Astura con annessa pineta. Grazie a convenzioni con le Amministrazioni locali l'UTTAT garantisce ampiamente la fruibilità delle aree di particolare interesse paesaggistico in determinati periodi, mediante il rilascio di apposite autorizzazioni, a Centri di ricerca universitari, Associazioni per la tutela ambientale e socio-culturali e ad Istituti scolastici e aderisce e partecipa ad ogni iniziativa rivolta alla ricerca, valorizzazione e mantenimento del ricco patrimonio ambientale.