Calendario eventi

Giugno 2023
L M M G V S D
1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30
19 Apr 2023;
10:00AM -
IOTHINGS 2023

Giulio Pirocco

Il 2019 è stato un triste anno per il Consiglio Direttivo nazionale dell’A.N.U.T.E.I. Il Big.Gen.ing Giulio Pirocco, nato in provincia di Pescara il 23 luglio del 1950 era uno di noi, un “Berrettino”, espressione con cui i nostri colleghi delle Armi alla Scuola di Applicazione d’Arma di Torino definivano gli studenti di ingegneria (Corsi PBI e PQI) per rimarcare la nostra diversità, di cui noi, invece, andavamo fieri ed orgogliosi. Finiti gli studi superiori e gli esami del biennio di Ingegneria, il Gen. Giulio Pirocco iniziò la sua carriera militare nell'Esercito, dove, nominato Sottotenente, venne ammesso a continuare gli studi presso il Politecnico di Torino, fino al conseguimento della laurea in Ingegneria Meccanica nel 1979 e del master di specializzazione in Motorizzazione. Dopo aver frequentato in Canada un corso N.A.T.O. di perfezionamento su simulatori di volo, venne impiegato come ingegnere specialista tecnico di elicotteri presso il 4° R.R.A.L.E. (Reparto Riparazioni dell’Aviazione Leggera dell’Esercito) a Viterbo. Questa prima fase della sua carriera si concluse nel 1988 allorché venne trasferito a Torino presso la caserma "Carlo Amione" di piazza Rivoli, sede del C.A.A.R. (Centro Approvvigionamento Autoveicoli e Ricambi), attuale Ufficio Tecnico Territoriale Armamenti Terrestri. Qui esplicò la sua professionalità fino al Grado di Colonnello ricoprendo l’incarico di Vice Direttore. Gli ultimi anni del suo iter professionale da Ufficiale Ingegnere li concluse come docente e responsabile dei corsi per i futuri ufficiali del Corpo degli Ingegneri, in quella stessa Scuola di Applicazione, ormai divenuta Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito, che lo aveva visto giovane studente. Dopo il congedo, avvenuto nel 2010 per limiti di età, col grado di Brigadier Generale, Giulio Pirocco continuò a dimostrare il suo attaccamento all’Esercito ed al Corpo col fornire la sua opera nell’A.N.U.T.E.I. come membro del Consiglio Direttivo Nazionale, anche se la sua malattia non gli permise di fornire quel contributo che avrebbe voluto. Infine, ricordiamo che come Ingegnere ricoprì anche numerosi incarichi in organizzazioni civili tra cui quelli di Segretario, Tesoriere e Consigliere dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino; membro in numerose Commissioni della Protezione Civile e consulente tecnico presso vari Tribunali Civili e Penali di Torino e del Piemonte in qualità di iscritto all'Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice.

Il figlio e la moglie lo ricordano come padre e marito esemplare, ma lo ricordiamo anche noi Ufficiali Ingegneri provenienti dai corsi PBI e PQI, per quello Spirito di Corpo e quel cameratismo che ci viene dall’aver fatto gli stessi studi, nelle stesse Scuole, negli stessi anni e nell’aver condiviso, seppur in settori molto diversi, gli stessi sentimenti di affetto, lo stesso senso di responsabilità e le stesse ansie verso la nostra Forza Armata.

Giulio, non ti scorderemo.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.