Segnaliamo un interessantissimo seminario che si terrà il 29 novembre 2019 presso l'Ordine Ingegneri della Provincia di Roma sul tema "Evoluzione delle Infrastrutture e servizi TELCO verso il 5G. Sicurezza e Resilienza delle Infrastrutture".
Il seminario per i contenuti professionali di aggiornamento è rivolto anche agli Ufficiali Ingegneri iscritti all' ANUTEI e all' Ordine Ingegneri . Il programma dei lavori è centrato sulla evoluzione infrastrutturale verso il 5G e su come la Resilienza delle Telecomunicazioni incida sulla sicurezza delle infrastrutture critiche. La rete 5G non rappresenta di per sé una criticità per la sicurezza, ma grazie ai nuovi standard che tengono conto della aspetti di sicurezza in via di implementazione, contribuisce a costruire infrastrutture resilienti per i mercati verticali, in sinergia con le nuove architetture di rete delle Telco (fondate su Cloud, SDN, NFV e SDR).
Il seminario è organizzato dal nostro socio ing Gasbarrone Giovanni e si terrà presso la sede Ordine Ingegneri in Piazza della Repubblica 59 Roma
Sito evento: https://www.ording.roma.it/formazione/evento-formazione?IdEvento=2249
Programma in allegato
Lo scorso 15 ottobre si è svolta l'Assemblea Generale Ordinaria dei Soci dell'ANUTEI, a seguito della quale si sono tenute le votazioni per l'elezione del nuovo Consiglio Nazionale, del Collegio dei Revisori dei Conti e del Collegio dei Probiviri.
In allegato si pubblicano i risultati ufficiali:
- verbale dell'assemblea generale del 15-10-2019
- relazione morale del Presidente uscente
- verbale della Commissione elettorale completa di n.4 allegati.
Si comunica che il 10 dicembre p.v. alle ore 10 i neo-eletti Consiglieri sono convocati per la prima riunione ufficiale, nel corso della quale dovranno essere assegnate le seguenti cariche per il quinquennio 2020- 2024:
- Presidente Nazionale
- Vice Presidente Nazionale
- Vice Presidente Nazionale Aggiunto
- Segretario Generale e Amministrativo
Come tutti gli anni l'ANUTEI celebrerà la ricorrenza della Beatificazione di Francesco Faà di Bruno, protettore del Corpo degli Ingegneri, insieme alla Congregazione delle Suore Minime di Nostro Signore del Suffragio, il giorno 25 settembre p.v. con una S. Messa che si terrà alle ore 18.00 nella chiesa di via S. Donato 33, Torino (ingresso carraio in via Vagnone 10).
Con l'occasione sarà consegnato ufficialmente al Responsabile del Gruppo Interregionale il Labaro dell'ANUTEI per l'Area Nord.
I Soci, in particolare quelli della zona di Torino, sono invitati a partecipare.
Come tradizionalmente avviene ormai da diversi anni in occasione dell’Anniversario della costituzione del Corpo degli ingegneri, quest'anno il Comando Tecnico ha organizzato un convegno su tematiche riguardanti l’attività degli Ufficiali del Corpo che ha per titolo “Il Corpo degli ingegneri tra esigenza operativa e realtà tecnologica”.
DATA E ORA DELL’EVENTO: 29 ottobre 2019, ore 10:00 (con afflusso in sala dalle 09:00 alle 09:55)
LUOGO DI SVOLGIMENTO: Palazzo Giudoni, Sala "Caccia Dominioni" c/o aeroporto “F. Baracca”, via di Centocelle, 301 – ROMA.
UNIFORME:
- Grande Uniforme Invernale per gli Ufficiali del Corpo degli ingegneri;
- Ordinaria per il personale militare non appartenente al Corpo.
Si comunica, inoltre, che è stata fatta richiesta di accreditamento al Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) per l'attribuzione di CFP per gli ingegneri iscritti all'Ordine.
Gli interessati ai CFP dovranno comunicare, entro il 24 ottobre p.v., all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. i seguenti dati:
- Codice Fiscale;
- Numero di iscrizione;
- Ordine di appartenenza.
Cari Soci,
con la presente comunicazione viene formalmente convocata l'Assemblea Nazionale Ordinaria dei Soci dell'A.N.U.T.E.I. per il giorno 15 ottobre 2019. La durata prevista è dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso la sede nazionale dell'Associazione in Roma-Viale Pretoriano n.7/D.
Ordine del giorno:
Allegati:
Si rammenta che potranno votare solo i Soci in regola con il versamento della quota associativa annuale 2019.
IL PRESIDENTE NAZIONALE
Ten.Gen.Ing. (ris.) Antonio GUCCIARDINO
Si è tenuto presso la Camera Deputati nella sala conferenze il 25 settembre u.s. il Convegno “Sviluppo del 5G tra competitività e sicurezza nazionale”.
All’incontro ha partecipato su invito personale l’ing Giovanni Gasbarrone, esperto 5G e socio ANUTEI.
L’evento organizzato dall’ Istituto per la Competitività ha visto la partecipazione degli operatori delle telecomunicazioni che hanno acquisito le frequenze del 5G e delle principali aziende coinvolte nella fornitura degli apparati di Rete 5G. Dopo la presentazione del presidente dell’istituto Stefano da Empoli di uno studio sulla compettività sul 5G nel contesto europeo si sono succedute le relazioni del presidente della Fondazione Ugo Bordoni Antonio Sassano. e del professore emerito del Politecnico di Milano Maurizio Decina che hanno illustrato le opportunità tecnologiche offerte dalle reti 5G e le caratteristiche distintive per lo sviluppo dei servizi.
Le tavole rotonde hanno visto il ruolo attivo sia degli istituti di ricerca sia del mondo accademico che dei Deputati delle principali forze politiche interessate che sono impegnati nella Commissione parlamentare Difesa,
I temi toccati hanno riguardato gli aspetti di sicurezza, di sviluppo economico e occupazionale indotto dallo sviluppo del 5G nei mercati verticali (PA, Trasporti, Sanità, Industria 4.0 etc). Il dibattito ha sottolineato la grande attenzione del mondo politico testimoniata dalle importanti iniziative in corso sui temi cybersecurity e 5G e sulle decisioni già prese al riguardo per la sicurezza nazionale.
Sono stati presentati vari studi che dimostrano come l’Italia sia nelle prime posizioni in Europa per il 5G e che secondo l’indice DESI fornito dalla Commissione Europea siamo secondi lasciandoci per una volta dietro al 5° e 6° posto la Germania e la Francia: le posizioni sono definite sulla base dell’avanzamento (Readiness) nel 5G (Commissione Europea, Digital Scoreboard giugno 2019). Sempre secondo l’indice DESI, per quanto riguarda la trasformazione digitale dell’economia e della società siamo purtroppo ancora indietro in posizioni che scontano un ritardo non tanto tecnologico quanto culturale. I lavori sono stati conclusi dal Presidente della Commissione Trasporti,Telecomunicazioni della Camera Deputati Alessandro Morelli e dal sottosegretatrio di Stato del Ministero Difesa Angelo Tofalo .
Su questi temi si segnalano eventi organizzati presso l'Ordine Ingegneri a Roma e da ANUTEI che sono stati già segnalati sul sito