Associazione Nazionale Ufficiali Tecnici dell'Esercito Italiano
Associazione Nazionale Ufficiali Tecnici dell'Esercito Italiano
  • Home
  • Associazione
    • Perché ANUTEI
    • Campagna associativa
    • Statuto sociale
    • Scheda di adesione
    • Richiesta di adesione online
    • Regolamento
    • Storia dell'ANUTEI
    • Gadget
    • CV del Presidente Nazionale
  • Attività
    • Convegni
    • Eventi
    • Archivio attività
    • Archivio Convegni ANUTEI
  • Corpo Ingegneri
    • Storia, origini e onorificenze
    • Fregi e mostrine
    • Arruolamento e formazione
    • Patrono
    • Articoli tecnici
    • Enti d'impiego
    • Stemma araldico
  • Angolo dei ricordi
    • Articoli
  • Pubblicazioni
    • L'Elmo di Minerva
    • Libri ANUTEI
    • Indicazioni per gli autori
  • Convenzioni
    • Mutua Nazionale
  • Contatti
Articoli recenti
  • Chiusura per festività pasquale
  • S.Messa e Convegno "Francesco Faà di Bruno - Vita militare di un Beato (1825-1888)"
  • L’Elmo di Minerva: indicazioni per gli autori
  • Gadget
  • Convenzione MUTUA NAZIONALE
  • Convegno Ordine Ingegneri: TLC in mare: Satellite, 5G nearshore e Cavi Sottomarini - infrastrutture critiche per il sistema Paese
  • Il Corpo degli Ingegneri dell'Esercito Italiano - video
  • Progetto 2025: ricerca storica sulla vita militare del Beato Francesco Faà di Bruno
Tags popolari
Corpo degli Ingegneri 5G Cyber Security Corpo Tecnico Intelligenza artificiale

L'ANUTEI è presente sui social:

   

Riservato ai soci

  • Area riservata
  • Iscrizione online
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Corpo Ingegneri

Il Corpo degli Ingegneri dell'Esercito Italiano - video

(da Youtube)

Il ruolo del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito Italiano. Attraverso innovazione costante e impegno quotidiano, lavorano per garantire la sicurezza e l’efficienza delle operazioni militari.

00:00 Ingegneria Meccanica, delle Telecomunicazioni, Elettronica

04:36 Ingegneria delle Telecomunicazioni

07:43 Ingegneria Meccanica, Elettronica

09:43 Chimica, Fisica, Biologia, Ingegneria Chimica, Ambientale

14:34 Ingegneria delle Telecomunicazioni

15:45 Ingegneria Meccanica

16:57 Architettura, Ingegneria Civile

18:33 Ingegneria Elettronica

20:19 Chimica, Biologia

22:18 Ingegneria Elettronica, Informatica

Pubblicato: 01 Febbraio 2025

Incontro "Sinergie tra le imprese del territorio e il Ministero della Difesa"

Pubblicato: 12 Marzo 2024
  • Cybersicurezza
  • Confindustria

Audizione del Capo del Corpo Ten. Gen. Angelo GERVASIO presso la Commissione Difesa sul tema della Difesa Cibernetica

Audizione del 29 feb 2024

Questa mattina alle ore 8.30, la Commissione Difesa della Camera dei Deputati, in merito all'"indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica: nuovi profili e criticità", ha svolto l'audizione del direttore della Direzione informatica, telematica e tecnologie avanzate (TELEDIFE) del Ministero della Difesa, Ten. Gen. ing. Angelo Gervasio.

Video dell'evento

 

Pubblicato: 29 Febbraio 2024

Storia del Corpo Ingegneri

Ufficiale del Reale Corpo degli Ingegneri (1775)

 

Origini

Il ruolo degli Ingegneri dell'Esercito ha origini molto lontane. Si deve risalire, infatti, al 4 luglio 1752, quando Sua Maestà Re Carlo Emanuele III dichiara che "...gli Ingegneri Militari debbano considerarsi per un corpo militare..."

(approfondimenti: le origini)

Storia recente

Il Corpo degli Ingegneri trae origine dai Servizi Tecnici delle diverse Armi, formati a partire dal 1910 per l'Arma di Artiglieria, nel 1930 per il Servizio della Motorizzazione e nel 1960 il Servizio Tecnico Chimico Fisico, del Genio, Geografico, e delle Trasmissioni.

(approfondimenti: i Servizi Tecnici)

La legge 20 settembre 1980 istituisce il ruolo del Corpo Tecnico nel quale sono riuniti i ruoli dei singoli Servizi Tecnici quindi, con circolare SME del 1981, si forma il Corpo Tecnico dell'Esercito i cui ufficiali svolgono la loro attività nei settori ricerca e sviluppo, revisione e mantenimento dei materiali in servizio, formazione ed aggiornamento professionale del personale tecnico civile e militare ed inoltre prendono parte a gruppi di lavoro in Italia e all'estero.

(approfondimenti: il Corpo Tecnico)

Il 1° gennaio 1998 (DL n° 490 del 30 dicembre 1997) il ruolo del Corpo Tecnico assume la denominazione di ruolo normale del corpo degli Ingegneri dell'Esercito.​

(approfondimenti: il Corpo degli Ingegneri)

Festa

Il 9 ottobre, anniversario dell'unificazione dei Servizi Tecnici dell'Esercito (9 ottobre 1980).

Patrono

Beato Francesco Faà di Bruno (ricorrenza 25 settembre).

Onorificenze

Il 21 novembre 2022 il Corpo degli Ingegneri è stato insignito della Croce d'Oro al Merito dell'Esercito.

I Capi del Corpo

Dal 1910 a oggi si sono succeduti a capo dei Servizi Tecnici e dei Corpi (Tecnico e Ingegneri) numerosi Ufficiali Generali che, con le loro opere e il loro ingegno, hanno dato lustro alla Forza Armata, fulgidi esempi di amor patrio ed estrema competenza tecnica. In questo articolo un riepilogo dei loro nomi.

Pubblicato: 06 Dicembre 2023

Arruolamento e formazione

PAGINA IN AGGIORNAMENTO

 

 


ARRUOLAMENTO

Il Corpo degli Ingegneri è costituito esclusivamente da Ufficiali in possesso di laurea.

L'arruolamento nel Corpo degli Ingegneri dell'Esercito, attualmente, può avvenire in 3 modi:

Forma di arruolamento Tipo concorso Requisito di ammissione Status Grado Note
Accademia Militare di Modena e Scuola di Applicazione di Torino Ammissione ai Corsi regolari dell'Accademia di Modena Diploma di Scuola Secondaria di II grado Ufficiale in Servizio Permanente Effettivo, Ruolo Normale Allievo a Modena, Sottotenente a Torino, Tenente al conseguimento della Laurea presso il Politecnico di Torino Gli allievi seguono un piano di studi conforme ai vari indirizzi di laurea delle facoltà di ingegneria: elettronica, delle telecomunicazioni, informatica, meccanica e civile/edile
Corcorso a Nomina Diretta Ufficiali in Servizio Permanente Effettivo (SPE) Nomina Diretta Laurea in Ingegneria o altre discipline scientifiche (vds. Bando) max 32 anni Ufficiale in Servizio Permanente Effettivo, Ruolo Normale Tenente  
Concorso per Ufficiali a Ferma Prefissata (UFP) Nomina Diretta con ferma prefissata Laurea in Ingegneria o altre discipline scientifiche (vds. Bando) max 38 anni Ufficiale Ausiliario del Ruolo Normale Tenente Il periodo della ferma è di 30 mesi (incluso il periodo formativo a Modena di 12 settimane)

 

FORMAZIONE

A seconda della forma di arruolamento, la prima fase della formazione viene adattata alle specifiche esigenze della Forza Armata e alle specializzazioni ottenute nel corso degli studi universitari. Di norma tutti gli Ufficiali del Corpo in servizio permanente, oltre alla laurea, conseguono almeno un master di II livello presso le Università convenzionate.

 

Pubblicato: 06 Dicembre 2023
  1. Fregi mostrine e nastrini
  2. Beato Francesco Faà di Bruno
  3. Concessione della Croce d'Oro al merito dell'Esercito
  4. Enti d'impiego per gli Ufficiali del Corpo degli Ingegneri dell'Esercito

Pagina 1 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
Copyright © 2025 - Associazione Nazionale Ufficiali Tecnici dell'Esercito Italiano.
Presidente Nazionale: Brig. Gen. ing. Claudio Ciaralli
Tutti i diritti sono riservati.