Il 6 marzo si è concluso con grande successo presso la sede della Confederazione Italiana Armatori (CONFITARMA), il Convegno “L’evoluzione tecnologica delle telecomunicazioni marine nel Mediterraneo”, organizzato dall’Istituto Italiano di Navigazione in collaborazione con la nostra Associazione (ANUTEI).
L’ing. Mario Caporale, Vice Presidente Spazio dell’Istituto, e l’ing. Giovanni Gasbarrone, Vice Presidente ANUTEI, sono stati gli organizzatori dell’evento, che ha visto la partecipazione, come relatori, di rappresentanti dell’Agenzia Spaziale Italiana, (ASI), di TELESPAZIO, della SIRM Italia e del WSense group (Società che si occupa di comunicazioni sottomarine).

Il convegno, che ha avuto lo scopo di fornire una panoramica complessiva dei servizi di telecomunicazioni di cui possono beneficiare le attività in mare, comprendendo comunicazioni terrestri, satellitari e sottomarine, è stato presieduto dal dott. Luca Sisto, Direttore Generale di CONFITARMA e Presidente dell’Istituto Italiano di Navigazione.
La Prof.sa Elda Turco Bulgherini, Vice Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, ha introdotto i lavori del convegno presentando una relazione sui Servizi satellitari per il settore marittimo, includendo le telecomunicazioni, l’osservazione della Terra e la navigazione satellitare.
È stata, quindi, esaminata la tematica dell’evoluzione di questi servizi, nell’ottica della transizione digitale, affrontando i vari aspetti riguardanti:
- le infrastrutture di telecomunicazioni in mare, tra cui i cavi sottomarini nel Mediterraneo,
- i sistemi radiomobili per la navigazione sotto-costa,
- il progetto pilota “BluemassMED” per la sorveglianza marittima integrata nel mediterraneo,
- il progetto CISE (Common Information Sharing Environment),
- l’intelligenza artificiale nella cybersecurity nei porti e in mare,
- i servizi satellitari per il settore marittimo e le loro evoluzioni, incluse le nuove costellazioni multi-orbita,
- le reti integrate di telecomunicazioni,
- le reti wi-fi sottomarine.
Il nostro Vicepresidente ANUTEI, ing. Giovanni Gasbarrone, ha affrontato il tema dei servizi 5G nei porti, in ottica Smart Land, e dei cavi sottomarini nel Mediterraneo, facendo riferimento a precedenti edizioni di convegni organizzati da ANUTEI o a cui ha partecipato con interventi:
- Presentazione al Convegno AFCEA del 22 giugno scorso – “Evoluzione delle infrastrutture resilienti di Telecomunicazioni verso il 6G e la Cybersecurity quantistica. Il ruolo della AI” -https://www.anutei.it/index.php/attivita-anutei/convegni/intervento-dellanutei-al-convegno-afcea-del-22-giugno-2023,
- Webinar del 22 giugno 2021 - “ll ruolo strategico della vigilanza negli scenari operativi militari e il pieno controllo della triangolazione DPE Prospettive e tecnologie in campo” - https://www.anutei.it/index.php/attivita-anutei/convegni/convegno-webinar-ll-ruolo-strategico-della-vigilanza-negli-scenari-operativi-militari-e-il-pieno-controllo-della-triangolazione-dpe-prospettive-e-tecnologie-in-campo-22-giu-2021,
- Approfondimenti nel Post su Linkedin con 1570 visualizzazioni, https://www.linkedin.com/posts/giovanni-gasbarrone-7b7244_telespazio-anutei-ciso4ai-activity-7172141606261796864-SHXD?utm_source=share&utm_medium=member_android
Sul sito dell'Istituto Nazionale di Navigazione è stata pubblicata una breve sintesi dell’evento in questione, https://www.istnav.org/category/articoli-news/articoli-news-nazionali/.

«Infrastrutture per le Telecomunicazioni in mare (cavi sottomarini e sistemi radiomobili)»
Modera e introduce il tema della Sessione l’Ing. Giovanni Gasbarrone, Vicepresidente ANUTEI che presenterà gli aspetti legati alle "comunicazioni tra terra e mare in ottica Smart Land e cavi sottomarini nel Mediterraneo". Si affronteranno gli aspetti di cybersecurity e Intelligenza artificiale nei porti.
A oltre 80 anni dall’eccidio di Cefalonia, il prossimo 8 febbraio a Firenze alle ore 14:30, l’Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della Difesa in collaborazione con l’istituto di Scienze Militari Aeronautiche organizzano un incontro culturale finalizzato alla diffusione e alla tutela del culto della memoria, con l’intervento di esperti sulle vicende storiche e sui significati etici e professionali dell’evento.
Se qualche socio fosse interessato ad assistere al convegno in oggetto, in rappresentanza dell'Associazione, è pregato di comunicarlo alla Segreteria ANUTEI entro il 30 gennaio, in modo da segnalare il nominativo all’Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della Difesa entro il termine previsto.
Si allega locandina e programma.
In occasione dell'evento AFCEA tenutosi presso il Comando Trasmissioni dell'Esercito lo scorso 22 giugno 2023, l'ANUTEI ha partecipato con un intervento dell'ing. Giovanni Gasbarrone, vice presidente dell'Associazione, sul tema: "Evoluzione delle infrastrutture resilienti di Telecomunicazioni verso il 6G e la Cybersecurity quantistica. Il ruolo della AI".
Cliccando sull'immagine è possibile rivedere l'intervento e il successivo dibattito.

Si terrà a Roma il prossimo 19 aprile l'evento IOTHINGS 2023 con conferenze ed aree dimostrative sulle nuove tecnologie IOT che stanno cambiando tutti i settori industriali sia pubblici che privati come le infrastrutture per il trasporto, dagli impianti industriali alle opere civili, dalla smart city alla logistica
Sito evento Programma 2023 – IOTHINGS Rome
ANUTEI sarà presente con il socio ing Giovanni Gasbarrone che fa parte dell'Advisory Board IOTHINGS World (Advisory Board - IOTHINGS World ) nella sessione d'apertura: " Connettività e tecnologie IoT per la digitalizzazione delle infrastrutture".
Sarà presentato lo scenario che riguarda la vasta gamma di tecnologie IoT con il 5G che avranno impatti sulle infrastrutture critiche come le reti energetiche o la logistica anche in ottica dual use.
Abstract intervento :
Le tecnologie digitali come IOT e verso il 6G stanno diventando anche un mezzo fondamentale ed essenziale per garantire la sovranità dell’Europa. Lo sviluppo di infrastrutture e soluzioni 6G con sede in Europa è una delle iniziative a livello EU per garantire il futuro e la sovranità europea nelle tecnologie e nei sistemi critici.Nell’ immediato la classe 5G di Ultra-Reliable Low-Latency Communications, si rivela indispensabile in modo particolare in applicazioni real time e mission critical. Si richiede un'elevata affidabilità, in molte applicazioni “Industrial IoT” che hanno requisiti stringenti per la cybersecurity , come nelle smart grids in ambito energetico, e nella robotica.
Approfondimenti :
Sito ANUTEI : Tavola Rotonda: "Perimetro Cyber & Data Protection nell'Internet Of Things" (anutei.it)
articolo tecnico : "5G e IoT per gestire le reti elettriche: l’impatto sulla cybersicurezza"
L'area per l'Iscrizione (gratuita previa registrazione qualificata) è nella pagina web :
IOTHINGS ROME 2023 Registrazione, Mer, 19 apr 2023 alle 09:00 | Eventbrite
- L'Artiglieria nei moderni scenari operativi: mezzi, munizionamento e protezioni" - Nettuno 21 settembre 2022
- Convegno Webinar "Linee Guida Cyber Security per lo Spazio e la Rete Terrestre" - 27 aprile 2022
- Convegno ANUTEI "Gli indirizzi di ricerca sulla protezione della salute e sicurezza del personale in ambito militare" - 7 lug 2021
- Convegno Webinar "ll ruolo strategico della vigilanza negli scenari operativi militari e il pieno controllo della triangolazione DPE Prospettive e tecnologie in campo" - 22 giu 2021